Concierge Blog

pubblicato dal concierge alle 20:23
Magdalena Schuster, Azienda Agricola Befehlhof

La cantina Befehlhof è situata a 710 metri sul livello del mare a Vezzano.

Vezzano è uno dei vigneti più a nord dell'Alto Adige. Nei terreni di ardesia nei pressi di Vezzano, sono impiantati i vitigni di Müller Thurgau, Riesling, Pinot Bianco, Fraueler, Zweigelt e Pinot Nero.

Fraueler è un vitigno molto particolare: quest'uva autoctona relativamente sconosciuta è anche conosciuta con il nome di Vezzaner, e con meno di 1 ettaro di superficie coltivata il vitigno è quasi completamente scomparso dai terreni dell'Alto Adige.

Dal 1980, il vino viene prodotto in questi terreni asciutti. Oswald Schuster è stato uno dei primi a coltivare il vino in Val Venosta, dopo aver provato varie specie , come il Kerner, il Silvaner e il Riesling. Alcuni di questi, come il Riesling, hanno trovato un terreno ideale e costituiscono la base per la vinicoltura nella Val Venosta.

Da allora Oswald Schuster si è ritirato dalla viticoltura e ha lasciato a sua figlia il lavoro dentro e intorno alla vigna.

Magdalena Schuster lavora tutto l'anno al Befehlhof. Dopo lunghi anni di studio e di esperienza lavorativa, in Nuova Zelanda, tra gli altri luoghi, Magdalena si concentra ora sulla viticoltura in Val Venosta e ama prendersela con calma. Dopo anni di lavoro nel settore del vino internazionale, vuole concentrare il suo tempo non solo sul vino, ma anche su altri progetti.

Con la sua piccola produzione, la cantina Befehlhof è considerata una piccola azienda con altri standard altoatesini.

La bellezza di questi vigneti è rappresentata attraverso vini unici. Riesling e Fraueler con il bel nome di Jera sono la prova che Schiava e Pinot grigio non sono tutto in Alto Adige.

Un consiglio segreto per ogni bevitore di vino.

Stay tuned!!!

DE EN IT
background image